Rivoluziona il tuo settore di formazione in soli 30 giorni
5
giorni
Per la progettazione di una architettura basata su server video da gestire dentro lezioni embed in Moodle: prestazioni velocissime a costi bassissimi
15
giorni
Per l’installazione e il settaggio di un sistema in Moodle che ti permetta di gestire tutta la parte di corsi online in modalità tracciata
10
giorni
Per la creazione di un bridge in Woocommerce utile a gestire tutti i corsi in unico hub: dall’aula fino a quelli in modalità E-Learning
Quanto costa l’architettura ideale?

INTERFACCIA
Woocommerce- Avete già un sistema autonomo per l’offerta commerciale dei corsi in E-Learning?

PIATTAFORMA
Moodle- Moodle con tema Edwiser è il CMS ideale per gestire una FAD di alto livello tramite un front-end dedicato alla parte di marketing

PLAYER
Vimeo- Costo annuale per l’utilizzo di un player video professionale in Vimeo PRO utile a garantire una qualità di fruizione dei video totale

SETTAGGI
Cosa vuoi fare?- Costo orario applicato sui servizi di configurazione dei sistemi di tracciamento e di modifica strutturale al tema o alle funzioni
SI parte sempre dal front-end
INSTALLAZIONE WOOCOMMERCE
PERSONALIZZAZIONE DEI BUNDLE
La comunicazione è importantissima al punto tale da dover essere gestita in WordPress per permettere facili e veloci personalizzazioni.
Grazie a Wocommerce e ai bridge permessi con Moodle in quest’area si potrà organizzare in libertà la parte di marketing e promozione.
POI SI PENSA AL PORTALE
SCELTA DELLE MACCHINE
INSTALLAZIONE DI MOODLE
Una importante attività riguarda l’attivazione della VM che dovrà ospitare il traffico: a consumo o a costi fissi?
Su questa architettura avviene l’installazione e la configurazione del portale LMS in tecnologia Moodle.
POI SI CARICANO EVENTUALI CORSI ESISTENTI
TRASFERIMENTO VIDEO ESISTENTI
ORGANIZZAZIONE IN MOODLE
Questa attività, se avete corsi già attivi, è dedicata alla configurazione di uno script in grado di organizzare in modo automatico il carico dei video.
Organizzati i filmati esistenti sulla nuova macchina si organizza la parte di Embed per permettere la loro visualizzazione in Moodle.
INFINE SI CONCLUDE CON LA PIANIFICAZIONE DI FORMAZIONE E ASSISTENZA
A CHI GESTISCE LE VENDITE
A CHI CREA E GESTISCE I CORSI
Organizzare il marketing in Woocommerce vi permette di fare veramente tutto. Corsi, pacchetti, pass temporali sconti e molto altro.
Al settore che segue la progettazione dei corsi viene spiegato come gestire in autonomia nel tempo il carico di nuovi corsi.
… E SE DESIDERI INTEGRARE LA TUA OFFERTA FORMATIVA TI DIAMO CORSI GIA’ PRONTI
CORSI IN MODALITA' ASINCRONA
CORSI IN MODALITA' SINCRONA
I sistemi che forniamo possono essere anche completati con l’inserimento di corsi già pronti arrivando a scegliere fino a 160 corsi.
Qualora, oltre ai corsi, siate interessati anche a della formazione frontale, in Emooc puoi scegliere fino a 60 docenti specializzati.
ORA HAI TUTTO AI MASSIMI LIVELLI
PERSONALIZZI I PERCORSI CON I QUIZ
MONITORI L'APPRENDIMENTO
CERTIFICHI PER ESAMI FONDI E CREDITI
MONITORI L'OPERATO DEI TUOI DOCENTI
INTEGRI I CORSI CHE GIA' OFFRI IN AULA
Personalizza i tuoi corsi inserendo questionari e quiz di apprendimento personalizzati. Tutto attraverso un back-end semplice e intuitivo.
Monitori al meglio e velocemente i risultati conseguiti dagli iscritti ai corsi per capire anche come gestire al meglio la tua offerta formativa.
Crei percorsi finalizzati al superamento di esami e all’ottenimento di certificazioni e fondi interpersonali in pochi e semplici passaggi.
All’interno della piattaforma puoi creare anche sistemi di valutazione bidirezionale per monitorare le valutazioni dei corsi offerti.
Gestisci attraverso un unico hub tutto: corsi in aula, in azienda, tramite e-learning e video conference. Tutto con un unico sistema.
… E I COSTI DI MANTENIMENTO?
COSTI FISSI?
OPPURE COSTI A CONSUMO?
La scelta di una architettura a costi fissi permette di avere un sistema sempre ottimamente funzionante al di là del traffico presente.
La scelta di una architettura a consumo Vi permette di calcolare i costi sull’effettivo utilizzo dei corsi da parte dell’utenza.
PER CHI FINANZIA LA FORMAZIONE

FONDO FORTE
Fondo ForTe è il Fondo Paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua (riconosciuto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali) costituito da Confcommercio, Confetra e Cgil, Cisl, Uil.
Beneficiari delle attività formative possono essere operai, impiegati quadri delle aziende aderenti.

FONDIMPRESA
Fondimpresa è il Fondo Paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua (riconosciuto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali) costituito da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil.
Beneficiari delle attività formative possono essere operai, impiegati quadri delle aziende aderenti

FORMAZIENDA
FormAzienda è il Fondo Paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua (riconosciuto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali) costituito dalla Confederazione datoriale SISTEMA IMPRESA e dalla Confederazione dei lavoratori CONFSAL.
Beneficiari delle attività formative possono essere operai, impiegati quadri e dirigenti delle aziende aderenti.

FONDARTIGIANATO
Fondartigianato è il Fondo Paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua (riconosciuto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali) costituito da Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI e CGIL, CISL e UIL.
Beneficiari delle attività formative possono essere operai, impiegati, quadri delle aziende aderenti.

FONDIRIGENTI
Fondirigenti è il Fondo Paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua (riconosciuto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali) costituito da Confindustria e Federmanager.
Beneficiari delle attività formative sono i dirigenti delle aziende aderenti.

FORMA TEMP
Forma.Temp è il Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione, costituito sotto forma di libera associazione e senza fini di lucro.
Forma.Temp finanzia formazione per l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze, l’aggiornamento, la qualificazione e la riqualificazione professionale; percorsi di Orientamento, Bilancio delle Competenze e Accompagnamento al lavoro.

FONDO PROFESSIONI
Fondo Professioni è il Fondo Paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua (riconosciuto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali) costituito da Confprofessioni, Confedertecnica, Cipa e Cgil, Cisl, Uil.
Beneficiari delle attività formative possono essere operai, impiegati quadri delle aziende aderenti.

FONSERVIZI
Fonservizi è il Fondo Paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua (riconosciuto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali) costituito da Confservizi (Confederazione dei Servizi Pubblici Locali – ASSTRA, UTILITALIA) e Cgil, Cisl, Uil.
Beneficiari delle attività formative possono essere operai, impiegati quadri delle aziende aderenti.

FONDIR
Fondir è il Fondo Paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua (riconosciuto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali) costituito da Confcommercio, Abi, Ania, Confetra, Manageritalia, FIRST/CISL, Fidia e Unisin.
Beneficiari delle attività formative sono i dirigenti delle aziende aderenti.

FONARCOM
FonArCom è il Fondo Paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua (riconosciuto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali) costituito da CIFA e CONFSAL.
Beneficiari delle attività formative possono essere operai, impiegati, quadri e dirigenti delle aziende aderenti.

FONCOOP
FonCoop è il Fondo Paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua (riconosciuto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali) costituito da AGCI, Confcooperative, Legacoop e CGIL, CISL e UIL.
Beneficiari delle attività formative possono essere operai, impiegati, quadri e dirigenti delle aziende aderenti.

FONDITALIA
FondItalia è il Fondo Paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua (riconosciuto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali) costituito da FederTerziario e dalla Confederazione Sindacale UGL.
Beneficiari delle attività formative possono essere operai, impiegati, quadri e dirigenti delle aziende aderenti.