HMI: Interfaccia Uomo-Macchina

Per interfaccia uomo-macchina (HMI) si intende la funzione o il componente di un determinato dispositivo o di un’applicazione software che consente all’uomo di operare e interagire con le macchine. Alcune interfacce uomo-macchina che incontriamo normalmente nella nostra vita quotidiana sono ad esempio i touchscreen e le tastiere. Le HMI utilizzate in ambito industriale sono per lo più schermi o touchscreen che collegano gli utenti a macchine, sistemi o dispositivi. In fabbrica, gli operatori utilizzano HMI per controllare e automatizzare i macchinari e le loro linee di produzione. Le HMI possono essere semplici display di schermi installati su macchine in fabbrica, touchscreen avanzati, pannelli di controllo con funzionalità multi-touch, pulsanti, computer con tastiere, dispositivi mobili o un tablet. Anche un semplice tablet o uno smartphone, per mezzo di una applicazione dedicata, possono essere riconvertiti in una preziosa risorsa industriale, data anche la facilità di trasporto degli stessi all’interno del complesso. Segreto e punto di forza, dunque, di ogni HMI sono la sua usabilità, la capacità di cambiare, di essere disegnata e progettata sulle competenze e sulle necessità del proprio utente finale, direzionandone l’operare per livelli ed anche con l’ausilio di colori e disegni, i quali indirizzano un chiaro messaggio altrimenti difficilmente intelligibile, se analizzato sotto forma di una stringa di codice. Il successo degli odierni smartphone (nei quali il processo di installazione e utilizzo di un qualsiasi software è talmente immediato da essere diventato iconico) ne è un chiaro esempio.
Obiettivi del corso
L’interfaccia uomo-macchina consente ai proprietari degli impianti di rispondere rapidamente ai cambiamenti o alle difficoltà, migliorando di conseguenza l’efficienza grazie ai minori tempi di fermo. Ciò consente di disporre di sistemi intelligenti che riducono i costi e gli sprechi, perfezionando in ultima analisi i processi e la redditività.
Programma
Cap.00 Interazione persona-computer
Lezione 00.01 Interazione persona-computer – 1 parte
Lezione 00.02 Interazione persona-computer – 2 parte
Lezione 00.03 Interazione persona-computer – 3 parte
Lezione 00.04 Interazione persona-computer – 4 parte
Lezione 00.05 Interazione persona-computer – 5 parte
Lezione 00.06 Interazione persona-computer – 6 parte
Cap.01 I dispositivi per l’interazione
Lezione 01.01 I dispositivi per l’interazione – 1 parte
Lezione 01.02 I dispositivi per l’interazione – 2 parte
Lezione 01.03 I dispositivi per l’interazione – 3 parte
Lezione 01.04 I dispositivi per l’interazione – 4 parte
Lezione 01.05 I dispositivi per l’interazione – 5 parte
Lezione 01.06 I dispositivi per l’interazione – 6 parte
Lezione 01.07 I dispositivi per l’interazione – 7 parte
Lezione 01.08 I dispositivi per l’interazione – 8 parte
Lezione 01.09 I dispositivi per l’interazione – 9 parte
Cap.02 Percezione visiva e design delle interfacce
Lezione 02.01 Percezione visiva e design delle interfacce – 1 parte
Lezione 02.02 Percezione visiva e design delle interfacce – 2 parte
Lezione 02.03 Percezione visiva e design delle interfacce – 3 parte
Lezione 02.04 Percezione visiva e design delle interfacce – 4 parte
Lezione 02.05 Percezione visiva e design delle interfacce – 5 parte
Lezione 02.06 Percezione visiva e design delle interfacce – 6 parte
Lezione 02.07 Percezione visiva e design delle interfacce – 7 parte
Cap.03 Memoria, pensiero e linguaggio
Lezione 03.01 Memoria, pensiero e linguaggio – 1 parte
Lezione 03.02 Memoria, pensiero e linguaggio – 2 parte
Lezione 03.03 Memoria, pensiero e linguaggio – 3 parte
Lezione 03.04 Memoria, pensiero e linguaggio – 4 parte
Cap.04 Il design all’interno di ambienti interattivi
Lezione 04.01 Il design all’interno di ambienti interattivi – 1 parte
Lezione 04.02 Il design all’interno di ambienti interattivi – 2 parte
Lezione 04.03 Il design all’interno di ambienti interattivi – 3 parte
Lezione 04.04 Il design all’interno di ambienti interattivi – 4 parte
Cap.05 L’usabilità
Lezione 05.01 L’usabilità – 1 parte
Lezione 05.02 L’usabilità – 2 parte
Lezione 05.03 L’usabilità – 3 parte
Lezione 05.04 L’usabilità – 4 parte
Lezione 05.05 L’usabilità – 5 parte
Lezione 05.06 L’usabilità – 6 parte
Lezione 05.07 L’usabilità – 7 parte
Lezione 05.08 L’usabilità – 8 parte
Lezione 05.09 L’usabilità – 9 parte
Lezione 05.10 L’usabilità – 10 parte
Cap.06 L’esperienza dell’utente
Lezione 06.01 L’esperienza dell’utente – 1 parte
Lezione 06.02 L’esperienza dell’utente – 2 parte
Lezione 06.03 L’esperienza dell’utente – 3 parte
Lezione 06.04 L’esperienza dell’utente – 4 parte
Lezione 06.05 L’esperienza dell’utente – 5 parte
Lezione 06.06 L’esperienza dell’utente – 6 parte
Cap.07 Accessibilità e design universale
Lezione 07.01 Accessibilità e design universale – 1 parte
Lezione 07.02 Accessibilità e design universale – 2 parte
Lezione 07.03 Accessibilità e design universale – 3 parte
Lezione 07.04 Accessibilità e design universale – 4 parte
Cap.08 Aspetti sociali dell’uso delle tecnlologie
Lezione 08.01 Aspetti sociali dell’uso delle tecnlologie – 1 parte
Lezione 08.02 Aspetti sociali dell’uso delle tecnlologie – 2 parte
Lezione 08.03 Aspetti sociali dell’uso delle tecnlologie – 3 parte
Lezione 08.04 Aspetti sociali dell’uso delle tecnlologie – 4 parte
Lezione 08.05 Aspetti sociali dell’uso delle tecnlologie – 5 parte
Cap.09 Tecnlogie interattive, evoluzione e sostenibilità
Lezione 09.01 Tecnlogie interattive, evoluzione e sostenibilità – 1 parte
Lezione 09.02 Tecnlogie interattive, evoluzione e sostenibilità – 2 parte
Lezione 09.03 Tecnlogie interattive, evoluzione e sostenibilità – 3 parte
Lezione 09.04 Tecnlogie interattive, evoluzione e sostenibilità – 4 parte
Lezione 09.05 Tecnlogie interattive, evoluzione e sostenibilità – 5 parte
Cap.10 voluzione dei paradigmi d’interazione
Lezione 10.01 Evoluzione dei paradigmi d’interazione – 1 parte
Lezione 10.02 Evoluzione dei paradigmi d’interazione – 2 parte
Lezione 10.03 Evoluzione dei paradigmi d’interazione – 3 parte
Lezione 10.04 Evoluzione dei paradigmi d’interazione – 4 parte
Lezione 10.05 Evoluzione dei paradigmi d’interazione – 5 parte
Lezione 10.06 Evoluzione dei paradigmi d’interazione – 6 parte
€95,00
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Come funziona il codice promozionale?
Dove posso trovare il coupon promozionale?
I codici coupon promozionali sono distribuiti in aree riservate solo da enti, associazioni o partner convenzionati con noi.
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Che convenienza ho ad acquistare il corso?
Come faccio ad acquistarlo?
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Che convenienza hanno gli abbonamenti?
Gli abbonamenti vi permettono di seguire LIBERAMENTE TUTTI I 170 CORSI del circuito senza alcun tipo di vincolo. Mensile? Semestrale? Annuale? Paghi solo il tempo che usi. Per chi desidera seguire più di un corso le formule con abbonamento sono in assoluto le più convenienti.
C'è un qualche obbligo di rinnovo?
Non c'è nessun obbligo di rinnovo. Semplicemente al termine del periodo scelto le credenziali di accesso al portale scadono.
Il più richiesto?
Il più venduto è storicamente l'abbonamento semestrale. Sei mesi di formazione con libero accesso a tutti i 170 corsi del circuito a soli 120€!! Vai alla pagina ABBONAMENTI e attivalo ora!
Altre domande?
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.