BIM e rivoluzione industriale
BIM: la nuova metodologia di lavoro nel settore edilizio ed infrastrutturale
In questo corso tratteremo la NUOVA metodologia di lavoro BIM riguardante il settore edilizio ed infrastrutturale. Parleremo di cos’è il BIM e in cosa consiste, quali sono i suoi punti di forza, quando nasce, come si è sviluppata nel mondo ed in Europa, del suo sviluppo in Italia e quali sono le normative entrate in vigore che lo regolamentano e le figure professionali che nascono con il suo utilizzo.
Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali e basilari indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che PRODUCONO beni legati all’Industria e all’indotto delle costruzioni.
Programma
Introduzione al BIM
Lezione 1.1 Introduzione del docente al corso
Lezione 1.2 Cos’è il BIM
Lezione 1.3 La forza del BIM
Lezione 1.4 I vantaggi del BIM
Lezione 1.5 Chi usa il BIM
La nascita del BIM
Lezione 2.1 Dal metodo tradizionale al BIM
Lezione 2.2 Le origini del BIM
Lezione 2.3 L’evoluzione del BIM
L’impatto della digitalizzazione nella filiera delle costruzioni
Lezione 3.1 La prototipazione
Lezione 3.2 Effetti BIM sulle fasi del progetto
Lezione 3.3 Analisi delle fasi BIM
I livelli del BIM
Lezione 4.1 Introduzione ai livelli del BIM
Lezione 4.2 Livello zero
Lezione 4.3 Livello uno
Lezione 4.4 Livello due
Lezione 4.5 Livello tre
Il BIM nel mondo
Lezione 5.1 il BIM nel Mondo
Lezione 5.2 il BIM negli Stati Uniti d’America
Lezione 5.3 il BIM in India e Australia
Lezione 5.4 il BIM a Singapore
Lezione 5.5 il BIM in Core
Lezione 5.6 il BIM in Giappone
Lezione 5.7 il BIM in Cina
Lezione 5.8 il BIM a Hong Kong
Il BIM nell’Europa
Lezione 6.1 Lo sviluppo del BIM in Europa
Lezione 6.2 Lo sviluppo del BIM in Norvegia, Danimarca, Finlandia e Svezia
Lezione 6.3 Lo sviluppo del BIM nel Regno Unito
Lezione 6.4 Lo sviluppo del BIM in Germania
Lezione 6.5 Lo sviluppo del BIM in Francia
Lezione 6.6 Lo sviluppo del BIM in Spagna
lI BIM in Italia
Lezione 7.1 Lo sviluppo del BIM in italia
Lezione 7.2 La normativa di riferimento per l’italia
Lezione 7.3 La normativa italiana – prima parte
Lezione 7.4 La normativa italiana – seconda parte
Lezione 7.5 La normativa italiana – terza parte
Lezione 7.6 Il manuale per l’introduzione al BIM
Le caratteristiche tecniche
Lezione 8.1 Premesse
Lezione 8.2 I lod
Lezione 8.3 I workset
Lezione 8.4 Le famiglie
Campi di applicazione
Lezione 9.1 Campi di applicazioni del BIM
Lezione 9.2 Informazioni gestite dal BIM
Lezione 9.3 Interazioni interdisciplinari
Le nuove figure professionali
Lezione 10.1 Cosa richiede il mercato
Lezione 10.2 BIM specialist
Lezione 10.3 BIM coordinator
Lezione 10.4 BIM manager
Lezione 10.5 CDE manager
Lezione 10.6 Fusione delle figure professionali
Le competenze BIM professionali
Lezione 11.1 Le nove competenze BIM
Lezione 11.2 Le competenze BIM individuali
Oggetti BIM
Lezione 12.1 Gli oggetti BIM
Lezione 12.2 I formati degli oggetti BIM
Lezione 12.3 Open BIM
Lezione 12.4 Dove trovare gli oggetti BIM
Lezione 12.5 I programmi BIM Oriented
Facility management
Lezione 13.1 Di cosa parliamo
Lezione 13.2 Aspetti del facility management
Lezione 13.3 Strumenti per il facility management
Condivisione dei dati
Lezione 14.1 Le premesse
Lezione 14.2 Cos’è l’ambiente di condivisione dei dati
Lezione 14.3 Metodologie di scambio dati
Lezione 14.4 Analisi delle metodologie di scambio dati
Conclusioni
Lezione 15.1 BIM e futuro
Lezione 15.2 La quarta rivoluzione industriale
Lezione 15.3 Le tecnologie abilitanti
Lezione 15.4 Conclusioni e saluti
€45,00
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Come funziona il codice promozionale?
Dove posso trovare il coupon promozionale?
I codici coupon promozionali sono distribuiti in aree riservate solo da enti, associazioni o partner convenzionati con noi.
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Che convenienza ho ad acquistare il corso?
Come faccio ad acquistarlo?
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Che convenienza hanno gli abbonamenti?
Gli abbonamenti vi permettono di seguire LIBERAMENTE TUTTI I 170 CORSI del circuito senza alcun tipo di vincolo. Mensile? Semestrale? Annuale? Paghi solo il tempo che usi. Per chi desidera seguire più di un corso le formule con abbonamento sono in assoluto le più convenienti.
C'è un qualche obbligo di rinnovo?
Non c'è nessun obbligo di rinnovo. Semplicemente al termine del periodo scelto le credenziali di accesso al portale scadono.
Il più richiesto?
Il più venduto è storicamente l'abbonamento semestrale. Sei mesi di formazione con libero accesso a tutti i 170 corsi del circuito a soli 120€!! Vai alla pagina ABBONAMENTI e attivalo ora!
Altre domande?
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.